La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE"— Transcript della presentazione:

1 VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE
Istituto Comprensivo Marineo-Bolognetta Dipartimento verticale per la progettazione per competenze Scuola dell’Infanzia: ins. Rosa Raineri Scuola Primaria: ins. Maria Barbaccia, Maria Salerno Scuola Secondaria di I grado: prof. Salvatore Lupica Spagnolo, Giovanni Puma VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE A.S. 2012/2013

2 VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE
VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO

3 ICEBERG DELLE COMPETENZE

4 significati personali ISTANZA AUTOVALUTATIVA
LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE INTERSOGGETTIVO SOGGETTIVO significati personali sistema di attese OGGETTIVO ISTANZA SOCIALE ISTANZA AUTOVALUTATIVA evidenze osservabili ISTANZA EMPIRICA

5 Schede autovalutative ANALISI PRESTAZIONI
LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE: REPERTORIO DI STRUMENTI AUTOVALUTAZIONE ETEROVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA Diario di bordo Autobiografie Schede autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Attività quotidiana del docente Osservazioni in itinere COMPITI AUTENTICI

6 COMPETENZA ASCOLTO ATTIVO

7 Dimensioni Criteri Indicatori Livello di padronanza verde giallo rosso
COMPETENZA SCUOLA DELL’INFANZIA Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine del terzo anno della scuola dell’infanzia -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA Dimensioni Criteri Indicatori Livello di padronanza Completo verde Adeguato Basilare giallo Parziale rosso Capacità di ascoltare con attenzione e concentrazione . Attenzione e concentrazione durante l’ascolto. Sa ascoltare senza distrarsi e senza interrompere per il tempo richiesto Mantiene l’attenzione e la concentrazione in modo costante. Mantiene l’attenzione e la concentrazione manifestando qualche lieve distrazione. Mantiene l’attenzione e la concentrazione se sollecitato. Tende a distrarsi Ha difficoltà a mantenere la concentrazione anche se sollecitato. Capacità di ascoltare e comprendere una consegna. Comprensione ed esecuzione di una consegna. Individua il significato e lo scopo di un messaggio verbale e sa eseguire una consegna. Comprende pienamente il significato di un messaggio verbale ed esegue con estrema correttezza la consegna data. Comprende il significato di un messaggio verbale ed esegue correttamente la consegna data. Comprende il significato cogliendone solo alcuni aspetti ed esegue la consegna con qualche imperfezione. Comprende parzialmente il significato di un messaggio verbale ed esegue la consegna in modo non corretto o non riesce ad eseguire completamente la consegna.

8 Capacità di ascoltare e comprendere globalmente la lettura ovvero la narrazione di filastrocche, fiabe, favole. Comprensione del significato globale del testo. Sa verbalizzare gli eventi narrati rispondendo a semplici domande. Comprende pienamente il significato dei testi ascoltati. Comprende il significato dei testi ascoltati. Comprende il significato dei testi ascoltati cogliendone solo alcuni aspetti. Comprende parzialmente il significato dei testi ascoltati. Capacità di comprendere un testo analizzandone la struttura. Analizzare la struttura di un testo. Riconosce gli elementi costitutivi di un testo. (Personaggi. Ambiente, guaio, aiuto, finale) Sa cogliere i nodi logici di un testo. Sa ordinare in sequenze un testo. Riconosce e comprende con precisione tutti i concetti-chiave e i nessi logici del testo ascoltato. Riconosce e comprende i principali concetti-chiave e nessi logici presenti nel testo. Riconosce solo alcuni concetti-chiave e nessi logici. Riconosce e comprende in modo parziale o frammentario i principali concetti-chiave e i nessi logici presenti nel testo ascoltato. Costruire storie partendo da uno stimolo dato. Produzione di un testo. Inventa storie seguendo le strutture note. Utilizza ottimamente in situazioni nuove apprendimenti precedenti. Si dimostra autonomo, elabora prodotti originali. Utilizza in situazioni nuove apprendimenti precedenti. E’ autonomo, sa elaborare prodotti. Utilizza sufficientemente, in situazioni nuove, apprendimenti precedenti. Va sollecitato dall’insegnante durante la produzione di prodotti. -Va sostenuto durante tutta l’attività. -Non riesce ad utilizzare in situazioni nuove apprendimenti precedenti e non riesce ad elaborare i prodotti richiesti..

9 Capacità di ascoltare con attenzione e concentrazione
Scuola Primaria: 1° biennio COMPETENZA Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della classe terza della scuola Primaria -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA Dimensioni Criteri Indicatori Livello di padronanza Completo (10-9) Adeguato (8-7) Basilare (6) Parziale (5-4) Capacità di ascoltare con attenzione e concentrazione Attenzione e concentrazione durante l’ascolto. Sa ascoltare senza distrarsi e senza interrompere per il tempo richiesto Mantiene l’attenzione e la concentrazione in modo costante durante l’ascolto di ogni tipo di testo. Mantiene l’attenzione e la concentrazione durante l’ascolto di diversi tipi di testo. Mantiene l’attenzione e la concentrazione se sollecitato. Tende a distrarsi Ha difficoltà a mantenere la concentrazione anche se sollecitato. Capacità di comprendere globalmente il testo Comprensione del significato globale, del tema e dello scopo. Individua il tema e gli argomenti Coglie lo scopo del testo ascoltato Sa riconoscere e distinguere le tonalità significative di chi parla. Comprende pienamente il significato, il tema e lo scopo di qualsiasi tipo di testo. Comprende il significato dei testi ascoltati. Comprende il significato dei testi ascoltati cogliendone solo alcuni aspetti (ad es. il senso generale ma non il tema centrale, l’argomento ma non lo scopo ecc). Comprende parzialmente il significato dei testi ascoltati senza però coglierne gli aspetti centrali

10 Capacità di individuare la struttura informativa del testo
Individuazione delle informazioni principali Si orienta sul testo ascoltato: - in un testo narrativo: comprende e ricostruisce il significato globale del testo; individua gli elementi essenziali riferiti ai personaggi, le loro caratteristiche e i loro comportamenti, le relazioni spaziali, temporali e causali. - in una spiegazione e/o in un testo informativo/espositivo individua le informazioni principali. Individua in modo autonomo e preciso tutte le informazioni presenti nel testo. Individua in modo autonomo buona parte delle informazioni presenti nel testo Individua le informazioni principali del testo con la guida dall’insegnante. Individua solo alcune semplici informazioni presenti nel testo; necessita della guida dell’insegnante. Capacità di individuare i concetti-chiave del testo Individuazione dei concetti-chiave e dei nessi logici del testo. Individua i collegamenti logici (causa/effetto ecc) all’interno del testo. Sa collegare i concetti-chiave che riguardano il tema ascoltato con altre conoscenze già acquisite. Riconosce e comprende i nessi logici del testo ascoltato. Riconosce e comprende i principali concetti-chiave e nessi logici presenti nel testo. Riconosce solo alcuni concetti-chiave e nessi logici. Riconosce e comprende in modo parziale o frammentario i principali concetti-chiave e i nessi logici presenti nel testo ascoltato. Capacità di schematizzare sotto forma di sequenze o disegno il testo ascoltato Produzione di storie o racconti in sequenze Sa riorganizzare ed ordinare le informazioni e i racconti in sequenze con le relative didascalie Produce autonomamente durante l’ascolto appunti efficaci e funzionali. (sequenze) Produce durante l’ascolto del testo o immediatamente dopo appunti ordinati e di varia tipologia. Produce semplici appunti con la guida dell’insegnante e/o del compagno. Produce se guidato appunti schematici o parziali.

11 Capacità di ascoltare con attenzione e concentrazione
COMPETENZA SCUOLA PRIMARIA 2 BIENNIO Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della classe quinta della scuola Primaria -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA Dimensioni Criteri Indicatori Livello di padronanza Completo (10-9) Adeguato (8-7) Basilare (6) Parziale (5-4) Capacità di ascoltare con attenzione e concentrazione Attenzione e concentrazione durante l’ascolto. Sa ascoltare senza distrarsi e senza interrompere per il tempo richiesto Mantiene l’attenzione e la concentrazione in modo costante durante l’ascolto di ogni tipo di testo. Mantiene l’attenzione e la concentrazione durante l’ascolto di diversi tipi di testo. Mantiene l’attenzione e la concentrazione se sollecitato. Tende a distrarsi Ha difficoltà a mantenere la concentrazione anche se sollecitato. Capacità di comprendere globalmente il testo Comprensione del significato globale, del tema e dello scopo. Individua il tema e gli argomenti Coglie lo scopo del testo ascoltato Sa riconoscere e distinguere le tonalità significative di chi parla. Comprende pienamente il significato, il tema e lo scopo di qualsiasi tipo di testo. Comprende il significato dei testi ascoltati. Comprende il significato dei testi ascoltati cogliendone solo alcuni aspetti (ad es. il senso generale ma non il tema centrale, l’argomento ma non lo scopo ecc). Comprende parzialmente il significato dei testi ascoltati senza però coglierne gli aspetti centrali più significativi.

12 Capacità di individuare la struttura informativa del testo
Individuazione delle informazioni principali Si orienta sul testo ascoltato: - in un testo informativo individua le cinque W (Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché?) - in un racconto coglie la struttura, i luoghi, i tempi e i personaggi; - in una serie di istruzioni coglie le procedure; - in una spiegazione e/o in un testo argomentativo coglie l’argomento e le argomentazioni a favore e quelle contrarie. Individua in modo autonomo e preciso tutte le informazioni presenti nel testo. Individua in modo autonomo buona parte delle informazioni presenti nel testo. Individua le informazioni principali del testo con la guida dall’insegnante. Individua solo alcune semplici informazioni presenti nel testo; necessita della guida dell’insegnante. Capacità di individuare i concetti-chiave del testo Individuazione dei concetti-chiave e dei nessi logici del testo. Individua i collegamenti logici (causa/effetto ecc) all’interno del testo. Sa collegare i concetti-chiave che riguardano il tema ascoltato con altre conoscenze già acquisite. Riconosce e comprende i nessi logici del testo ascoltato. Riconosce e comprende i principali concetti-chiave e nessi logici presenti nel testo. Riconosce solo alcuni concetti-chiave e nessi logici. Riconosce e comprende in modo parziale o frammentario i principali concetti-chiave e i nessi logici presenti nel testo ascoltato. Capacità di schematizzare sotto forma di appunti Produzione di appunti di vario tipo Prende appunti e sa riorganizzarli in scalette, disegni o schemi riassuntivi. Produce autonomamente durante l’ascolto appunti efficaci e funzionali. Produce durante l’ascolto del testo o immediatamente dopo appunti ordinati e di varia tipologia. Produce semplici appunti con la guida dell’insegnante e/o del compagno. Produce se guidato appunti schematici o parziali.

13 COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media; riconosce la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente (“Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della classe terza della scuola secondaria di I grado -”Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012). RUBRICA VALUTATIVA Dimensioni Criteri Indicatori Livello di padronanza Completo (10-9) Adeguato (8-7) Basilare (6) Parziale (5-4) Capacità di ascoltare con attenzione e concentrazione Attenzione e concentrazione durante l’ascolto. Sa ascoltare senza distrarsi e senza interrompere per il tempo richiesto Mantiene l’attenzione e la concentrazione in modo costante durante l’ascolto di ogni tipo di testo. Mantiene l’attenzione e la concentrazione durante l’ascolto di diversi tipi di testo. Mantiene l’attenzione e la concentrazione se sollecitato. Tende a distrarsi Ha difficoltà a mantenere la concentrazione anche se sollecitato. Capacità di comprendere globalmente il testo Comprensione del significato globale, del tema e dello scopo. Individua il tema e gli argomenti Coglie lo scopo del testo ascoltato Sa riconoscere e distinguere suoni e tonalità significativi (ad es. l’enfasi comunicativa sui concetti/chiave nel tono di chi parla; elementi ritmici e sonori di un testo poetico ecc) Comprende pienamente il significato, il tema e lo scopo di qualsiasi tipo di testo, anche complesso. Comprende il significato dei testi ascoltati. Comprende il significato dei testi ascoltati cogliendone solo alcuni aspetti (ad es. il senso generale ma non il tema centrale, l’argomento ma non lo scopo ecc). Comprende parzialmente il significato dei testi ascoltati senza però coglierne gli aspetti centrali (più significativi).

14 Capacità di individuare la struttura informativa del testo
Individuazione delle informazioni principali Si orienta sul testo ascoltato: - in un testo informativo individua le cinque W (Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché?) - in un racconto coglie parole ed espressioni che indicano il tempo (prima/poi) - in una serie di istruzioni coglie parole ed espressioni significative (fasi di lavoro, procedure, materiali ecc) - in una spiegazione e/o in un testo argomentativo coglie le espressioni che segnalano introduzione, enunciazione degli argomenti, informazioni principali, connettivi logici. Individua in modo autonomo e preciso tutte le informazioni presenti nel testo. Individua in modo autonomo buona parte delle informazioni presenti nel testo Individua le informazioni principali del testo con l’aiuto dell’insegnante. Individua solo alcune semplici informazioni presenti nel testo; necessita della guida dell’insegnante.

15 Capacità di individuare i concetti-chiave del testo
Individuazioni dei concetti-chiave e dei nessi logici del testo. Individua le parole-chiave e le espressioni che indicano i collegamenti logici (causa/effetto ecc) all’interno del testo. Sa collegare il tema e/o i concetti fondamentali del testo ascoltato con le conoscenze pregresse o con altri argomenti di studio operando collegamenti tra le diverse discipline. Riconosce e comprende con precisione tutti i concetti-chiave e i nessi logici del testo ascoltato. Riconosce e comprende i principali concetti-chiave e nessi logici presenti nel testo. Riconosce solo alcuni concetti-chiave e nessi logici. Riconosce e comprende in modo parziale o frammentario i principali concetti-chiave e i nessi logici presenti nel testo ascoltato. Capacità di schematizzare sotto forma di appunti Produzione di appunti di vario tipo Prende appunti usando abbreviazioni, segni convenzionali, brevi frasi riassuntive, elenchi di parole-chiave, scalette, schemi. Sa riorganizzare gli appunti presi (riordinarli, correggerli, completarli) Produce autonomamente durante l’ascolto diverse tipologie di appunti efficaci e funzionali. Produce durante l’ascolto del testo o immediatamente dopo appunti ordinati e di varia tipologia. Produce semplici appunti con la guida dell’insegnante e/o del compagno. Produce se guidato appunti schematici o parziali.

16 COMPITI AUTENTICI O COMPITI DI REALTA’

17 In un’ idea nuova di valutazione
Accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa

18 I compiti autentici Modalità di verifica che si prefiggono di non limitare l’attenzione alle conoscenze e alle abilità raggiunte, ma di esplorare la padronanza del soggetto all’interno di un determinato dominio di competenza.

19 I compiti autentici, problemi complessi e aperti, situazioni impegnative o situazioni problema o compiti di prestazione, mobilitano le diverse dimensioni dell’apprendimento (contenuti, abilità, abiti mentali) sollecitando una loro integrazione per affrontare e risolvere problemi posti

20 Le parole chiave del processo valutativo
METODO TRADIZIONALE NUOVA IDEA DI VALUTAZIONE INVENTARE RICERCARE APPLICARE RIELABORARE RICONOSCERE RIPRODURRE SCEGLIERE RISPONDERE

21 COMPITI AUTENTICI – SCUOLA DELL’INFANZIA – ALCUNI ESEMPI
Dopo aver ascoltato una storia i cui personaggi siano connotati da alcuni oggetti gioca ad associare le carte (che illustrano i personaggi e gli oggetti posseduti) attribuendo ad ogni personaggio il suo oggetto. Dopo aver ascoltato una storia (l’insegnante ti mostra delle carte che illustrano personaggi ed elementi che appartengono e non appartengono alla storia) rispondi alle domande: “Appartiene alla storia? Si o no? A che punto della storia è apparso il personaggio o l’elemento? Che cosa ha fatto? Con chi si è incontrato? A che cosa è servito?” (Per questo compito l’insegnante utilizza una storia ben conosciuta dai bambini e ne modifica alcuni fatti). Durante il racconto dell’insegnante scopri l’errore dicendo: “sbagliato!”. (L’insegnante prepara alcune carte-indovinello con alcune domande scritte). Dopo aver ascoltato una storia, pesca una carta-indovinello e rispondi alla domanda. (L’insegnante per questo gioco sceglie un racconto con tanti personaggi). Individua ”il personaggio misterioso” dopo aver ascoltato la sua descrizione. - (Durante il racconto nei punti cruciali l’insegnante formula delle domande: “Cosa pensate che succederà dopo? Come andrà a finire? Sarà quello che viene preannunciato? Cosa fareste voi a questo punto?” Si continua poi la narrazione, verificando assieme ai bambini le ipotesi formulate.

22 COMPITI AUTENTICI SCUOLA PRIMARIA
Alcuni esempi Guarda un breve cartone animato e ricostruisci la storia con gli avvenimenti principali. Ascolta le informazioni date dall’insegnante per costruire una decorazione con cartoncino per l’aula e poi realizzala. Ascolta in un programma per ragazzi la spiegazione di un lavoro manuale, annotando le informazioni necessarie su un foglio; prendi nota dell'occorrente e delle fasi di preparazione.

23 Ascolta un dialogo all’interno di un gruppo di lavoro dei tuoi compagni ed elenca gli interventi effettuati mediante appunti; dopo sintetizza l’argomento. Ascolta l’insegnante mentre spiega un gioco di squadra che svolgerete. Prendi nota delle regole fondamentali e delle procedure di gioco. Fai un’intervista a un anziano del paese sulle sue esperienze scolastiche, prendi appunti al termine, organizza le informazioni in un breve testo.

24 COMPITI AUTENTICI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ALCUNI ESEMPI
Ascolta la lezione di un insegnante (matematica, scienze, tecnologia, arte, musica..) e prendi appunti selezionando le informazioni principali. Ascolta l’insegnante di educazione fisica mentre spiega un esercizio o un gioco di squadra che svolgerete in palestra. Prendi nota delle regole fondamentali e delle procedure di gioco. Ascolta in classe la lettura di una circolare, annota l’argomento e le informazioni più importanti. La conduttrice di un programma dedicato alla cucina annuncia che, in chiusura di programma, leggerà una ricetta. Ascoltala attentamente, annotando le informazioni necessarie su un foglio; prendi nota degli ingredienti e delle fasi di preparazione. Ascolta un programma alla TV o alla radio in cui vengono presentate le trasmissioni televisive della giornata. Tu sei interessato/a ad una precisa tipologia di telefilm (sit-com, polizieschi, gialli ecc): annota le informazioni che possano guidarti ad individuare nel palinsesto il programma che stai cercando. Un giovedì della settimana ascolta in TV le previsioni del tempo relative alla Sicilia. Prendi appunti e poi ricostruisci tramite una sintesi o delle vignette o un grafico l’andamento del clima in Sicilia nel fine settimana.

25 CHE TIPO DI ASCOLTATORE SEI? – MA TU STAI IN ORECCHIO?
SCHEDA AUTOVALUTATIVA CON-TESTI COMUNICATIVI CHE TIPO DI ASCOLTATORE SEI? – MA TU STAI IN ORECCHIO? PRIMA PARTE SEI IN CLASSE, DURANTE L’INTERROGAZIONE DI UN TUO COMPAGNO, TU lo ascolti in silenzio Se il compagno sbaglia, lo correggi ad alta voce Se il compagno non sa rispondere, alzi la mano per parlare tu. QUANDO IL PROFESSORE SPIEGA IN CLASSE E TU NON COMPRENDI Interrompi subito, chiedendo spiegazioni Alzi la mano e chiedi spiegazioni Ti irriti subito e smetti di ascoltare DURANTE UNA DISCUSSIONE IN CLASSE, SOLITAMENTE Partecipi esprimendo le tue opinioni Non parli perché preferisci ascoltare le opinioni altrui Interrompi spesso chi sta parlando, specialmente quando non sei d’accordo QUANDO PARLI AL TELEFONO, DI SOLITO Ascolti intercalando ogni tanto “uhuh” Fai anche altre cose (giochi con un videogiochi, ascolti musica, fai i compiti…) Ascolti e parli, seguendo il filo del discorso Parli molto a ruota libera, anche se l’interlocutore non partecipa molto SEI CON I TUOI AMICI E UNO DI LORO STA PARLANDO DI UN SUO PROBLEMA, TU Ogni tanto lo interrompi con una battuta per distrarlo dai suoi guai Non ascolti perché non ti interessa più di tanto Ogni tanto lo interrompi per fare domande e capire meglio la situazione Lo ascolti in silenzio

26 SECONDA PARTE PENSA PER QUALCHE MINUTO ALL’ATTEGGIEMANTO CHE ABITUALMENTE TIENI DURANTE L’ASCOLTO IN CLASSE E, CON UNA CROCETTA, SCEGLI I COMPORTAMENTI CHE MEGLIO TI CARATTERRIZZANO TRA QUELLI PROPOSTI PRIMA DELL’ASCOLTO Prepari foglio, matita o penna per gli appunti Ti metti nella disposizione d’animo per ascoltare e cominci con lo stare zitto Stai zitto solo quando l’insegnante comincia a parlare Aspetti che tutti siano in silenzio per stare zitto anche tu DURANTE L’ASCOLTO Fai fatica a concentrarti Giocherelli, pur ascoltando Prendi solo qualche appunto Prendi appunti per tutta la durata del discorso Chiedi chiarimenti se non comprendi Chiedi di ripetere Chiedi di uscire pur non avendone urgente bisogno Disturbi con battute inopportune DOPO L’ASCOLTO Riordini gli appunti Riscrivi meglio qualche parola Metti tutto nello zaino Getti via gli appunti perché sono scritti male

27 PROPOSTA DI COMPITO AUTENTICO
Classe III scuola secondaria di primo grado Ascolto in classe o a casa di un radiogiornale o di un telegiornale (stesso giorno, ora, emittente per entrambe le fonti di ascolto). Completare il seguente schema Giorno dell’ascolto Ora dell’ascolto Emittente (fonte di trasmissione scelta) Sommario delle notizie trasmesse Argomento della prima notizia trasmessa Argomento della seconda notizia trasmessa Argomento della prima notizia sportiva trasmessa Argomento della prima notizia di politica interna trasmessa Argomento della prima notizia di cronaca nera trasmessa Sintesi di una notizia che ha catturato il tuo interesse (individua le 5W) Per la valutazione oggettiva si tiene conto della rubrica valutativa e pertanto dei livelli di padronanza individuati sulla base degli indicatori esplicitati nel compito autentico. Per l’autovalutazione del prodotto di apprendimento si può far riferimento alla seguente scheda.

28 Ho prestato attenzione per tutta la durata della comunicazione
Alunno/a………………………………………….classe…………………………….data……… AUTOVALUTAZIONE- COMPITO AUTENTICO QUESTA PROVA MI E’ SEMBRATA NEL COMPLESSO: Facile Abbastanza facile Abbastanza difficile Molto difficile IN QUESTA PROVA PENSO DI AVER DIMOSTRATO CHE SEMPRE CON DIFFICOLTA’ Ho prestato attenzione per tutta la durata della comunicazione Ho riconosciuto i punti essenziali del messaggio Sono stato in grado di specificare le notizie dal messaggio (personaggi, luoghi, tempi, cause e conseguenze) Ho individuato l’ordine logico e cronologico del testo ascoltato Ho selezionato le informazioni in base a criteri dati Ho individuato l’intenzione comunicativa dell’emittente Ho preso appunti finalizzati allo scopo, riuscendo a riordinarli

29 LE DIFFICOLTA’ INCONTARTE SONO DOVUTE AL FATTO CHE (massimo due risposte)
Non sono stato attento Non ho capito le consegne Non mi piaceva l’argomento del testo Non riesco a ricordare ciò che ascolto PENSO CHE LA PROVA SIA ANDATA NEL COMPLESSO Molto bene Bene Abbastanza bene Così così Male PER MIGLIORARE PENSO DI DOVER (segnare più risposte) Stare più attento, eliminando qualsiasi fonte di disturbo e di distrazione Chiedere l’aiuto dell’insegnante, quando non ho capito Fare domande se qualcosa non mi è chiaro Esercitarmi di più Riuscire a prendere appunti leggibili e completi Altro……………..

30 PROPOSTA DI COMPITO AUTENTICO
Classe 3^ primaria Visione di un breve cartone animato. Completare lo schema. Titolo del cartone Protagonista o protagonisti Luogo Tempo Antagonista Aiutante Conclusione Sintesi della storia Per la valutazione verrà utilizzata la rubrica valutativa con particolare riferimento ai livelli di padronanza individuati sulla base degli indicatori esplicitati nel compito autentico.

31 AUTOVALUTAZIONE- COMPITO AUTENTICO
Per l’autovalutazione del prodotto di apprendimento si può far riferimento alla seguente scheda. Alunno/a………………………………………….classe…………………………….data……… AUTOVALUTAZIONE- COMPITO AUTENTICO QUESTA PROVA MI E’ SEMBRATA NEL COMPLESSO: Facile Abbastanza facile Abbastanza difficile Molto difficile IN QUESTA PROVA PENSO DI AVER DIMOSTRATO CHE SEMPRE CON DIFFICOLTA’ Ho prestato attenzione per tutta la durata del cartone Sono stato in grado di specificare:personaggi, luoghi, tempi, cause e conseguenze. Ho individuato l’ordine logico e cronologico dei fatti Ho selezionato le informazioni in base a criteri dati Ho individuato la morale o il messaggio del cartone

32 LE DIFFICOLTA’ INCONTARTE SONO DOVUTE AL FATTO CHE (massimo due risposte)
Non sono stato attento Non ho capito le consegne Non mi piaceva l’argomento del testo Non riesco a ricordare ciò che ascolto PENSO CHE LA PROVA SIA ANDATA NEL COMPLESSO Molto bene Bene Abbastanza bene Così così Male PER MIGLIORARE PENSO DI DOVER (segnare più risposte) Stare più attento, eliminando qualsiasi fonte di disturbo e di distrazione Chiedere l’aiuto dell’insegnante, quando non ho capito Fare domande se qualcosa non mi è chiaro Esercitarmi di più Riuscire a prendere appunti leggibili e completi Altro……………..

33 PROPOSTA DI COMPITO AUTENTICO
Classe 5^ primaria Ascolto in classe o a casa di un radiogiornale o di un telegiornale (stesso giorno, ora, emittente per entrambe le fonti di ascolto). Completare il seguente schema Giorno dell’ascolto Ora dell’ascolto Emittente (fonte di trasmissione scelta) Argomento della prima notizia trasmessa Argomento di una notizia sportiva trasmessa Argomento di una notizia di cronaca nera trasmessa Sintesi (individua le 5W) Per la valutazione verrà utilizzata la rubrica valutativa con particolare riferimento ai livelli di padronanza individuati sulla base degli indicatori esplicitati nel compito autentico. Per l’autovalutazione si rimanda alla scheda elaborata per la scuola secondaria di primo grado


Scaricare ppt "VALUTARE LE COMPETENZE RUBRICHE VALUTATIVE"

Presentazioni simili


Annunci Google