La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA CRISI DEL TRECENTO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA CRISI DEL TRECENTO."— Transcript della presentazione:

1 LA CRISI DEL TRECENTO

2 Crisi demografica 300 e 400 “i secoli dell’uomo raro”
Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per aumento della piovosità e carestie epidemie

3 La peste nera Comparve sul finire del 1347, dal Mar Nero
Tutta l’Europa ne venne investita in pochi anni Le vittime: milioni su 80 Fu un vero e proprio shock collettivo Ne racconta Boccaccio

4

5 Crisi economica Abbandono dei terreni arativi e arresto della vita economica Prezzi dei prodotti agricoli fluttuano Crisi anche della manifattura, dell’edilizia, della finanza

6 Tensioni sociali Tensioni sociali nelle campagne e nelle città
Rivolte in Francia e in Inghilterra Anche in Italia a Firenze il tumulto dei Ciompi (cardatori della lana) nel 1378

7 Decadenza dei poteri universali: il Papato
Tra il 1216, anno della morte di Innocenzo III, e il 1294, anno dell’elezione di Bonifacio VIII, la Chiesa è presa ormai da un intrico di impegni politici La curia romana si rafforza sempre più come organismo fiscale e burocratico

8 Decadenza del Papato La Chiesa non sa riformarsi e non riesce più ad annunciare con libertà e purezza il suo messaggio I paesi che più si oppongono alla ingerenza politica e fiscale della Chiesa sono Francia e Inghilterra Lo scontro diretto sarà proprio tra Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia

9 Bonifacio Bonifacio VIII (1294-1303) Primo giubileo 1300 Teocrazia
Scontro con Filippo IV di Francia Oltraggio di Anagni (è avvenuto?) Dante gli prepara il posto all’Inferno, destinandolo alla terza bolgia, quella dei simoniaci!!! (canto XIX)

10 Filippo IV il Bello, della famiglia dei Capetingi
Acerrimo avversario di Bonifacio VIII

11 Cattività avignonese Nel 1305 divenne papa l’arcivescovo di Bordeaux col nome di Clemente V, il quale stabilì la propria sede ad Avignone Subalternità alla monarchia francese Soppressione dei Templari Dopo di lui 7 papi tutti francesi! Giovanni XXII ( ) trasferì la sede pontificia ad Avignone in via definitiva

12

13 Cattività avignonese …ed vi rimase fino al 1377
Indebolimento della missione universale e dell’autorità della chiesa Confusione nella cristianità

14 Scisma di Occidente Nel 1378 si aprì però uno scisma: i cardinali francesi non accettarono il papa italiano, così ne elessero un altro (antipapa), che riportò la sede ad Avignone Il Grande scisma di Occidente si chiuse nel 1417, quando fu eletto al Concilio di Costanza un solo papa

15 Declino dell’Impero Crisi dopo la morte di Federico II
Dopo la sua morte la corona è nelle mani di grandi feudatari Impero non costituisce più contraltare della Chiesa (sostituito dalla Francia)

16 IMPERO 3 nuclei territoriali: 1-Italia (di fatto autonoma)
2-Borgogna (passa sotto il controllo della Francia tra il 1300 e il 1350) 3-Germania: Imperatore subordinato ai maggiori principi territoriali

17 Affermazione degli Asburgo
La corona torna nel 1439 definitivamente agli Asburgo, duchi di Austria, Stiria, Carinzia (fino al 1918) Frammentarietà: città libere, principati ecclesiastici, piccole signorie feudali

18 La guerra dei Cento Anni
contesa tra Inghilterra e Francia per il legittimo possesso della corona in Francia, dopo la fine dei Capetingi Re di Inghilterra vassallo del re di Francia fin dai tempi di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia e poi re di Inghilterra

19

20 Guerra dei Cento Anni Alla fine della guerra, in Francia si affermano i Valois sul territorio nazionale, mentre l’Inghilterra cade nella guerra civile (delle 2 Rose) È una tappa importante nel processo della formazione delle monarchie nazionali


Scaricare ppt "LA CRISI DEL TRECENTO."

Presentazioni simili


Annunci Google